Homo Faber fa luce sui tesori viventi d’Europa e del Giappone, con 16 esibizioni che metteranno in scena maestri artigiani e oggetti straordinari a cura di un gruppo di esperti di fama mondiale nel campo del design, dell’architettura e della conservazione dei beni culturali. Un evento culturale internazionale pensato per celebrare talenti europei e giapponesi e per connettere un’artigianalità contemporanea, tradizionale ed unica al mondo del design. Osserverete maestri artigiani giapponesi ed europei all’opera in esibizioni dal vivo, scoprirete il dietro le quinte di lavorazioni creative uniche, di pregiata artigianalità, lasciandovi catturare da metodi innovativi e ispirare da voci esperte.
Ospite d'onore
Nel magico scenario dell’isola di San Giorgio Maggiore, la Fondazione Giorgio Cini apre le porte a Homo Faber mettendo a disposizione i suoi straordinari spazi per presentare l’artigianato di eccellenza europeo e giapponese nell’ambito di 16 suggestive esposizioni. Durante le esposizioni verranno celebrate la ricchezza dei materiali, eccezionali esempi di maestria artigiana, mestieri in estinzione e tecniche contemporanee all’avanguardia. Homo Faber offre ai visitatori un programma coinvolgente con laboratori dal vivo, installazioni, esibizioni, conferenze, proiezioni di film e mostre in giardino.




Homo Faber è un evento organizzato dalla Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship, un’organizzazione privata, internazionale e senza fini di lucro con sede a Ginevra, in Svizzera, la cui missione è di valorizzare e preservare i mestieri d’arte, rinforzandone i legami con il mondo del design.
